Sant’Antonio Abate nacque nel 250 a Coma, sulla riva sinistra del Nilo, in Egitto. Proveniva da una famiglia benestante, ma mostrò subito disinteresse per la vita mondana. Non amava feste e ...
Milano, 13 gennaio 2025 – La tradizione si rinnova. In occasione del giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, il beato del fuoco, protettore del bestiame e dei campi, in Lombardia tornano gli ...
Secondo la leggenda – simile a quella di Prometeo - Sant’Antonio rubò il fuoco agli Inferi e donò luce e calore alla Terra, all’epoca attraversata da temperature glaciali. Il Santo andò ...
Antonio nacque nel 251 in Egitto, nel villaggio di Coma e la sua era una famiglia nobile, ma assai pia e cristiana. I suoi genitori, che educarono il piccolo secondo la parola di Dio, morirono ...
A denunciare il tutto, il parlamentare Francesco Emilio Borrelli che ha assistito in diretta e documentato momenti di «follia» per la notte di Sant'Antonio Abate, ricorrenza di Napoli in ...
Firenze, 17 gennaio 2024 – Le tradizioni e l’amore per gli animali si incontrano con la fede ogni anno il 17 gennaio, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate, secondo la tradizione ...
Con l’accensione dei fuochi di Sant’Antonio, nella serata tra il 16 e il 17 gennaio, in Sardegna si apre il Carnevale. La leggenda racconta che Sant’Antonio Abate andò sino all’inferno ...
E a fine gennaio arrivano "giobie" e "giubiane" Milano, 7 gennaio 2025 - Il primo mese dell'anno, in numerose zone della Lombardia, si illumina dei bagliori dei falò dedicati a Sant'Antonio Abate.
Quest’anno, la festa di Sant’Antonio abate nella chiesa-cappella vescovile dei Santi Marco e Maria in via Locatelli a Bergamo, coincide con un anniversario: i 550 anni di fondazione (anno 1474 ...