News

La prima edizione del Sorriso di Niccolò di Maurizio Viroli, risale al 1998: nel frattempo sono venuti alla luce nuovi testi e pregevoli studi critici che, anche stimolati da quella ormai lontana ...
Cremona, 2 giugno 2025 - Una riflessione intergenerazionale sui valori della Repubblica tra gli studenti di alcune scuole superiori cremonesi e il filosofo Maurizio Viroli, professore emerito di ...
Maurizio Sarri has returned to Lazio as head coach a year after he resigned from the post, the Serie A club announced on Monday.
La presenza di Maurizio Viroli, consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) e già coordinatore del Comitato per la valorizzazione della ...
CREMONA - Una riflessione intergenerazionale sui valori della Repubblica tra gli studenti di alcune scuole superiori cremonesi e il filosofo Maurizio Viroli, professore emerito di Teoria Politica ...
Una estesa riflessione sui valori della Repubblica nel primo appuntamento a Cremona per la Festa del 2 Giugno, questa mattina in sala Quadri del Comune di Cremona. Una appassionata lectio del filosofo ...
Mercoledì 28 maggio alle ore 17, la sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna ospiterà la presentazione della nuova edizione del volume Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli ...
Il titolo fa riferimento al “ sorriso che non passa drento ” – come scrive Viroli – che accompagna Machiavelli nei momenti cruciali della sua esistenza: dall’ascolto delle prediche di ...
Venerdì 2 maggio alle ore 18.30, alla Biblioteca Comunale Artusi di Forlimpopoli, Maurizio Viroli presenta "Il sorriso di Machiavelli", la nuova edizione del fortunato ritratto dedicato al grande ...
Maurizio Viroli, professore di Comunicazione politica all’Università della Svizzera Italiana (Lugano), è stato consulente della Presidenza della Repubblica durante il settennato di Carlo Azeglio ...
Maurizio Viroli, professore emerito di Teoria Politica alla Princeton University e alla University of Texas di Austin sarà ospite del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Teramo ...