News

Dove: Chiesa delle lucertole - Chiesetta di San Protaso al Lorenteggio Indirizzo: Via Lorenteggio, 31 E-Mail: gesadilusert@gmail.com Telefono: +393313875299 Apertura: E' visitabile tutto l'anno su ...
A cento anni dalla nascita di Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – 2000), due grandi mostre ne celebrano la figura e l’opera, ...
Quando nel ‘93 il governo sudcoreano si rende conto che Jurassic Park ha incassato più della produzione annua di auto Hyundai, comprende che il futuro del Paese non sarebbe passato solo dalla manifatt ...
Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Fino al secolo XV i francesi possedevano a Roma una cappelletta e un ospedale dedicato a S. Ludovico, ma crescendo di numero e d'importanza, questa loro cappella ...
Le tre sculture furono scoperte da Vitaliano Donati nel tempio dedicato alla dea Mut presso Karnak (Tebe). La dea Iside-Hathor (XVIII dinastia) è raffigurata con il disco solare tra le corna bovine, ...
E' l'ultima opera eseguita dal Tintoretto per la chiesa dove ha lavorato per oltre trent'anni. Realizzata per la cappella della famiglia Contarini, raffigura la resurrezione di Licinio, figlio del ...
Inaugurato nel 1546 su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola e completato internamente dall’allievo Ottaviano Mascherino, autore del Palazzo del Quirinale di Roma, l’edificio di proprietà ...
L’imponente gruppo scultoreo fu attribuito ai fratelli Apollonio e Taurisco dallo storico Plinio il Vecchio. Dirce, colpevole di aver trattato come una schiava la nipote Antiope, viene dai figli di ...
Il dipinto, pubblicato da O. H. Giglioli (1921) con la tradizionale attribuzione a Giovanni da San Giovanni, fu restituito al Crespi da H. Voss (1921), seguito da tutti gli studiosi. Per lo Gnudi ...
Durata Visita: 1 ora circa Servizi: La chiesa venne fondata nel XIII secolo con l’attiguo monastero dai frati Carmelitani. I lavori, iniziati nel 1286, si conclusero nel 1348 e sono testimoniati ...
Tra le opere conservate nella Basilica ricordiamo lo "Sposalizio della Vergine" di Camillo Procaccini, attualmente collocato nel transetto sud. Il pittore emiliano, molto attivo nel territorio ...
Dove: Castello Carlo V Indirizzo: Viale XXV Luglio, 32 E-Mail: castellocarlov@gmail.com Telefono: +39 335 7009614 Apertura: Visite guidate Ott: Lun / Gio / Ven inizio tour con tablet h 11 e h 16 / Sab ...